Categories: juegos panamericanos

Il pesce può essere bravo in matematica? : uno studio ha scoperto che sì

I pesci d’acqua dolce sembrano avere buone capacità matematiche, come hanno già dimostrato primati, api o uccelli, secondo uno studio pubblicato questo giovedì.I vertebrati, e alcuni invertebrati, hanno la capacità di distinguere le quantità, cosa essenziale quando si tratta di cercare cibo, scappare dai predatori, scegliere un compagno o spostarsi in gruppo. Tuttavia, gli etologi non hanno ancora capito come avvenga questa differenziazione numerica: è una semplice stima basata sulla dimensione del gruppo o questi animali hanno la capacità di contare? Alcuni studi hanno rivelato che alcune scimmie, pappagalli, piccioni, ragni e api erano in grado di elaborare informazioni numeriche isolate e risolvere semplici operazioni. Un’esperienza svolta presso l’Istituto di Zoologia dell’Università di Bonn (Germania) e descritta sulla rivista Scientific Reports rivela che anche i pesci possiedono questo dono per l’aritmetica.Per i test sono stati scelti la Maylandia Zebra, appartenente alla famiglia dei Cichlidae, e il raggio motoro («potamotrygon motoro»), due specie di acqua dolce.Otto individui di ogni specie sono stati sottoposti a centinaia di test in grandi piscine appositamente progettate per osservarne il comportamento. L’obiettivo era che riconoscessero il colore blu come simbolo di addizione e il giallo della sottrazione. Gli scienziati hanno introdotto nelle carte d’acqua con un certo numero di forme di colore blu o giallo, e poi due porte scorrevoli, ciascuna con una carta con un altro numero di forme. Solo una di quelle porte era quella giusta.Este estudio podría explicar porqué ambas especies son capaces de reconocer a sus congéneres por su apariencia, por ejemplo contando sus rayas o manchas, sugieren los científicos (Jim Capaldi)Quando gli mostrava una carta con tre forme blu, cioè il colore che indicava un’aggiunta, il pesce doveva nuotare verso la porta associata a una carta con quattro forme blu. Al contrario, una carta con quattro forme gialle significava che doveva essere rivolta verso la porta associata a una carta in cui c’era una forma in meno.Se i pesci attraversavano la porta buona, avrebbero ricevuto una ricompensa alimentare. Maylandia Zebra aveva bisogno di più tempo per eseguire l’esercizio rispetto alla striscia. Per entrambe le specie, l’addizione era più facile della sottrazione, secondo lo studio. Questo studio potrebbe spiegare perché entrambe le specie sono in grado di riconoscere i loro congeneri dal loro aspetto, ad esempio contando le loro strisce o macchie, suggeriscono gli scienziati.Gli studi effettuati con il pesce sono numerosi e, in molti casi, davvero curiosi. Ad esempio, gli scienziati hanno scoperto che gli individui di queste specie sono consapevoli di sé.La frase «credere o scoppiare» potrebbe essere applicabile se non ci fosse, dietro, un team di scienziati che lavora su questo curioso argomento. Tre anni fa, un team di ricercatori giapponesi ha pubblicato sulla rivista PLoS Biology risultati sorprendenti e insoliti: piccoli pesci di barriera (Labroides dimidiatus), specializzati nella pulizia di parassiti e pelli morto ad altri, aveva superato la prova di autoriconoscimento allo specchio.Questo test consisteva nel fare un segno marrone su un punto del suo corpo — di solito l’area della gola — che potevano vedere solo indirettamente nel loro riflesso. Dei quattro animali con cui è stato condotto l’esperimento – una cifra simile a quella di altri studi con altri animali – tre hanno toccato o raschiato il segnale dopo aver nuotato verso lo specchio, confermando così la capacità del pesce di riconoscersi.Nonostante la scoperta, la ricerca è stata criticata per diversi motivi; il principale è che era stato fatto su piccoli pesci, i vertebrati più primitivi con cervelli piccoli.«Pertanto, potrebbero esserci stati errori nella metodologia», confessa Masanori Kohda, della Graduate School of Science dell’Università della città di Osaka in Giappone, al SINC. Ora, l’esperto fornisce nuove prove in un nuovo studio, pubblicato nella stessa rivista, dove rifiuta tutte le critiche e sostiene fortemente le conclusioni del suo primo lavoro.Raya motoro (© Raimond Spekking a través de Wikimedia Commons)Ora, una nuova ricerca suggerisce che molti altri vertebrati potrebbero superare il test del marchio e avere consapevolezza di sé, qualcosa che in precedenza non era apprezzato. Secondo gli scienziati giapponesi, in collaborazione con i ricercatori del Max Planck Institute for Animal Behavior, in Germania, e dell’Università di Neuchâtel, in Svizzera, il lavoro è «una svolta per gli studi non solo sulla cognizione animale, ma anche sulla psicologia, che ritiene che solo gli umani hanno consapevolezza di sé», sottolineano. Per confermare i loro risultati, gli esperti hanno aumentato la dimensione del campione a 18 pesci più puliti, con un risultato positivo del 94 per cento, ovvero 17 di loro hanno dimostrato lo stesso comportamento dello studio precedente.Con informazioni fornite da AFPCONTINUA A LEGGERENuovi esperimenti confermano che i pesci sono consapevoli di séI canguri possono imparare a comunicare con gli umaniPerché i ratti sono stati la causa dei gatti che diventano animali da compagnia

Fuente

adminabig

Share
Published by
adminabig

Recent Posts

Dólar hoy, dólar blue hoy: a cuánto cotiza este jueves 20 de junio

CompartirCotización del dólar de hoyDólar oficialCompra$887,11Venta$944,93Dólar blueCompra$1260,00Venta$1300,00Dólar tarjetaVenta$1511,89Dólar turistaVenta$1511,89Dólar MEPVenta$1273,81Dólar CCLVenta$1291,63Dólar mayoristaVenta$907,00EuroCompra$947,53Venta$1012,22Ver dólar oficial históricoInformación…

4 hours ago

Así es “Little America”, el pueblo italiano que renació tras vender casas por 1 euro

CompartirEscucharLos pueblos fantasmas de Italia están haciendo todo lo posible para atraer nuevos residentes y…

4 hours ago

El primer ministro holandés Mark Rutte, próximo secretario general de la OTAN

El presidente rumano Klaus Iohannis se bajó de la carrera para conducir la Alianza Atlántica.La…

4 hours ago

Cuatro muertos en un choque frontal en la ruta en el comienzo del fin de semana largo

Involucró a dos autos sobre la ruta 39, en la provincia de Entre Ríos.Fuente

6 hours ago

¿Podría alguien decirle al FMI que se deje de molestar?

CompartirEscucharEl Fondo Monetario Internacional fue creado en 1944. La Argentina es país miembro desde 1956.…

10 hours ago