L’OSCE ha lamentato la distruzione dei luoghi di culto religioso in Ucraina e ha chiesto a Mosca di promuovere un dialogo pacifico

Una cruz y una cúpula destruida de una iglesia local dañada por los bombardeos en una carretera, mientras continúa el ataque de Rusia a Ucrania, en el asentamiento de Hostomel, en las afueras de Kiev, Ucrania 6 de abril de 2022. REUTERS/Vladyslav MusiienkoI rappresentanti dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione d’Europa (OSCE) a favore della tolleranza religiosa hanno lamentato la distruzione dei luoghi di culto in Ucraina e hanno chiesto a Mosca di promuovere un dialogo pacifico con l’obiettivo di fermare l’uccisione di civili.«Siamo sconvolti dalla distruzione di siti religiosi e luoghi di culto: chiese, sinagoghe e moschee. Sono vitali per le diverse comunità religiose del Paese, più che mai in tempi di crisi», ha detto, in un comunicato congiunto.In un momento particolarmente delicato per le comunità cristiane, ebraiche e musulmane, a causa della celebrazione del Ramadan e della festa della Pasqua (Pasqua), i rappresentanti dell’OSCE hanno ricordato che la distruzione dei luoghi di culto, così come l’uccisione di civili, possono essere considerati crimini contro l’umanità. «Piangiamo le vittime della guerra e piangiamo i milioni che sono stati costretti a lasciare le loro case e il loro Paese alle spalle, in cerca di rifugio e sicurezza all’interno dell’Ucraina, in Europa e oltre. I bambini, le donne e gli anziani sono particolarmente vulnerabili», ha aggiunto.Una iglesia ortodoxa delante de una refinería de petróleo que se incendió tras un ataque con misiles cerca de la ciudad portuaria de Odesa, en medio de la actual invasión de Rusia, en UcraniaREUTERSSecondo l’ultima valutazione dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura (UNESCO), quasi 90 spazi sono stati danneggiati dal 24 febbraio: 44 edifici religiosi, sei musei, 25 edifici storici, tre teatri, undici monumenti e una biblioteca.Un rapporto della più grande agenzia di sicurezza del mondo mercoledì ha accusato la Russia di «chiari schemi di violazioni del diritto umanitario internazionale» in Ucraina.Il rapporto dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE) affermava che se la Russia avesse rispettato i suoi obblighi internazionali dopo aver invaso l’Ucraina il 24 febbraio, «il numero di civili uccisi o feriti sarebbe stato molto più basso». Il rapporto di 110 pagine, presentato alla riunione del consiglio permanente dell’OSCE, rileva i danni e la distruzione di case, ospedali, scuole, stazioni idriche e altre infrastrutture.I tre esperti che hanno redatto il rapporto, che includeva informazioni provenienti da ONG sul campo, hanno affermato che, dati i tempi e la portata della loro missione, non è stato possibile identificare i crimini di guerra.«Tuttavia, la missione ha trovato chiari modelli di violazioni del diritto umanitario internazionale da parte delle forze russe nella loro condotta delle ostilità», afferma il rapporto.La missione è stata creata a seguito di una richiesta dell’Ucraina il 3 marzo. Copre il periodo tra l’invasione del 24 febbraio e il 1 aprile, prima che le immagini dei corpi apparissero quando la Russia si ritirò dalla città di Bucha e da altre parti del nord dell’Ucraina. Le immagini hanno scioccato il mondo e provocato accuse di crimini di guerra russi.(Con informazioni di Europa Press)CONTINUA A LEGGERE:Zelensky ha invitato l’UE a rinunciare all’energia russa per smettere di «sponsorizzare la macchina militare di Putin»Il procuratore della Corte penale internazionale ha visitato Bucha e ha dichiarato che «l’Ucraina è la scena di un crimine»La Francia ha confiscato una spettacolare villa da 118 milioni di dollari a Roman Abramovich

Fuente